Il miele del Sannio è un concentrato di territorio: ogni vasetto racchiude il profumo delle colline, la freschezza dei prati e il calore del sole che matura le fioriture. La varietà di ambienti naturali di questa zona regala mieli dalle caratteristiche organolettiche inconfondibili, ognuno con un carattere proprio.
Tra le varietà più apprezzate troviamo:
-
Miele di Castagno – dal colore scuro e dal gusto deciso, leggermente amarognolo, perfetto con formaggi stagionati come il caciocavallo e il pecorino sannita.
-
Miele di Sulla – chiaro e delicato, ottimo per dolcificare tisane o accompagnare ricotta fresca.
-
Millefiori del Sannio – ricco di sfumature aromatiche, ideale per yogurt, frutta e dolci tradizionali.
E poi c’è lui, il simbolo di Pontelandolfo: “L’Oro del Brigante”, un miele ambrato dal gusto intenso e persistente, frutto delle fioriture spontanee delle colline circostanti. La sua personalità lo rende un ingrediente versatile:
-
Perfetto a crudo su pane casereccio per una colazione sana e nutriente.
-
Delizioso per glassare carni bianche o arricchire salse agrodolci.
-
Inconfondibile come dolcificante per dolci tipici come la pastiera, le cartellate o i mostaccioli.
Nel Sannio il miele non è solo un dolcificante, ma un vero e proprio ingrediente gastronomico che lega passato e presente. Utilizzato nelle ricette di famiglia, nei piatti delle feste e persino nei liquori artigianali, porta in tavola il sapore autentico della natura e della tradizione contadina.
