ADOTTA IL TUO ALVEARE

Cenni Storici sull'apicoltura

La storia dell’apicoltura è antica quanto la civiltà umana. L’uomo ha sempre avuto un rapporto speciale con le api, inizialmente come raccoglitore di miele, e poi come custode.

Le prime testimonianze: I primi indizi del rapporto tra uomo e api risalgono a 10.000 anni fa, come dimostrano le pitture rupestri in Spagna che raffigurano persone che raccolgono il miele.

Antico Egitto: Gli Egizi erano maestri nell’apicoltura e utilizzavano il miele per dolcificare, curare le ferite e come offerta religiosa. Il papiro di Ebers, un antico testo medico, menziona l’uso del miele in più di 500 ricette. Inoltre, sono stati trovati geroglifici che rappresentano l’ape come un simbolo di regalità e potere.

Grecia e Roma antica: Nell’antica Grecia, l’apicoltura era molto diffusa. I Greci consideravano il miele il “cibo degli dei” e lo utilizzavano in cucina e per la produzione di idromele. Aristotele fu uno dei primi a studiare le api e a descriverne la complessa organizzazione sociale. Anche nell’antica Roma, l’apicoltura era un’attività importante, come testimoniano gli scritti di Virgilio, che nella sua opera “Georgiche” dedica un intero libro all’allevamento delle api.

Medioevo: Durante il Medioevo, l’apicoltura mantenne un ruolo cruciale. Il miele era l’unico dolcificante disponibile, e la cera d’api era indispensabile per la produzione di candele, sia per la vita quotidiana che per le cerimonie religiose. I monasteri erano spesso i custodi delle tecniche apistiche più avanzate.

L’apicoltura moderna: Il vero punto di svolta arrivò nel XIX secolo, grazie a invenzioni come l’arnia a telaini mobili del pastore americano Lorenzo Langstroth. Questa arnia, tuttora in uso, rivoluzionò l’apicoltura, permettendo agli apicoltori di ispezionare l’alveare senza distruggerlo, facilitando la gestione delle colonie e l’estrazione del miele. A ciò si aggiunse l’invenzione dello smelatore centrifugo, che ha reso il processo di estrazione del miele molto più efficiente.

Oggi: L’apicoltura moderna è un’attività che unisce tradizione e scienza, con un’attenzione sempre maggiore alla salute delle api e alla loro conservazione, data la minaccia di pesticidi e cambiamenti climatici.

 

 

 

 

Organizzazione sociale

In un alveare, la società è divisa in tre categorie principali:

L’Ape Regina: È l’unica femmina fertile della colonia, la cui unica funzione è deporre le uova. Può vivere da 2 a 5 anni e la sua presenza è fondamentale per la vita dell’alveare.

Le Api Operaie: Sono femmine sterili e rappresentano la maggior parte della popolazione. Svolgono tutti i compiti necessari: pulizia, costruzione dei favi, cura delle larve (come “nutrici”), difesa dell’alveare (come “guardiane”) e, nella fase finale della loro vita, raccolta di nettare e polline (come “bottinatrici”). La loro vita è breve, circa 4-6 settimane in estate.

I Fuchi: Sono i maschi della colonia. Il loro unico scopo è fecondare una nuova regina. Non hanno pungiglione, non partecipano ai lavori dell’alveare e vengono cacciati fuori dalla colonia in autunno, quando il cibo comincia a scarseggiare.

Comunicazione e Ciclo di Vita
Le api comunicano in modi sorprendenti. Il metodo più noto è la danza dell’addome (o “danza delle api”), un linguaggio codificato scoperto dal premio Nobel Karl von Frisch. Quando un’ape bottinatrice trova una fonte di cibo, torna all’alveare ed esegue una danza per comunicare alle altre api la posizione esatta, la distanza e la qualità del cibo. Questa danza permette di trasmettere informazioni complesse senza parole.

Il ciclo di vita di un’ape, dalla deposizione dell’uovo fino allo sfarfallamento (l’uscita dalla cella), dura circa 21 giorni per un’ape operaia, 16 per la regina e 24 per i fuchi. Le api operaie svolgono i loro vari ruoli in base all’età, passando da compiti interni (pulizia, nutrimento) a quelli esterni (raccolta).

Ruolo nell’Ecosistema
Il ruolo delle api è cruciale per la biodiversità e la produzione alimentare. Sono tra i principali impollinatori del pianeta. Si stima che oltre il 75% delle colture alimentari mondiali dipenda, almeno in parte, dall’impollinazione delle api e di altri insetti. Senza di loro, molte piante da frutto, verdure e fiori non riuscirebbero a riprodursi, portando a conseguenze devastanti per gli ecosistemi e la nostra agricoltura.

Inoltre, le api sono considerate delle vere e proprie sentinelle ambientali: la loro salute e la loro presenza sono un indicatore dello stato di salute dell’ambiente. La loro diminuzione, dovuta a pesticidi, cambiamenti climatici e perdita di habitat, è un segnale di allarme per tutto il pianeta.

 

DA NOI PUOI ADOTTARE UN ALVEARE DEI BRIGANTI !!!

I nostri alveari nel Parco nazionale del Matese, eredi di una tradizione millenaria, ti aspettano: adottane uno e diventa il custode di una storia antica e di un futuro sostenibile.

Sostieni la biodiversità

Adottare un alveare non è solo un gesto simbolico: è un'azione concreta per la salvaguardia delle api, fondamentali per l'impollinazione e l'equilibrio dei nostri ecosistemi. Il tuo contributo aiuta a contrastare la preoccupante moria di api e a sostenere la biodiversità del Sannio Beneventano.

Monitora la vita nell'alveare

Grazie a un sistema di monitoraggio, potrai seguire da vicino la vita della tua colonia. Riceverai aggiornamenti periodici, foto e video che mostrano il lavoro dell'apicoltore e l'evoluzione dell'alveare, sentendoti parte attiva di questo progetto.

Ricevi il miele delle "tue" api

Come ringraziamento per il tuo supporto, riceverai una parte del miele prodotto dal tuo alveare. Sarà un miele genuino e a km zero, un prodotto che racchiude il sapore autentico e i profumi delle fioriture del nostro territorio.

Visita l'apiario

Avrai la possibilità di vivere un'esperienza unica, visitando l'apiario dove si trova il tuo alveare. Potrai incontrare l'apicoltore, scoprire i segreti del mestiere e osservare da vicino il fantastico mondo delle api, imparando il loro ruolo vitale per la natura.

Contribuisci a un'apicoltura etica

Adottando un alveare, sostieni direttamente una piccola realtà locale che pratica un'apicoltura sostenibile e rispettosa delle api e dell'ambiente. Il tuo aiuto è fondamentale per permettere a noi apicoltori di continuare il nostro lavoro in modo etico e di alta qualità.

Fai un regalo dal cuore

L'adozione di un alveare è un'idea regalo originale e significativa, perfetta per chi ama la natura e vuole fare la differenza. È un dono che unisce la dolcezza del miele all'importanza di un gesto concreto per l'ambiente.