Pontelandolfo e il giardino delle api

Pontelandolfo – Tra storia, natura e la magia delle api

Pontelandolfo è un suggestivo borgo medievale del Sannio beneventano, adagiato a 510 metri di altitudine tra le colline dell’Appennino campano. Il suo nome affonda le radici in leggende antiche: si racconta che un principe longobardo di nome Landolfo vi avesse stabilito un ponte fortificato, da cui l’unione “Ponte-Landolfo”. Oggi il paese è noto per il suo centro storico in pietra, le case addossate l’una all’altra, le torri di avvistamento e le vedute panoramiche che spaziano fino al Matese.

Passeggiando per le vie, si respira ancora l’autenticità della vita di paese: piccole botteghe, anziani che chiacchierano in piazza, feste popolari che animano l’estate, tra cui la tradizionale Sagra dei prodotti tipici. La cucina locale è ricca di sapori genuini: olio extravergine d’oliva, formaggi, salumi e un miele rinomato.

Ed è proprio qui che nasce il Giardino delle Api, un’oasi didattico-naturalistica pensata per far conoscere il mondo affascinante degli insetti impollinatori e l’importanza della biodiversità. Il giardino si estende in un’area circondata da campi e boschi, con piante mellifere e fioriture stagionali che nutrono le api durante tutto l’anno. I visitatori possono:

  • Osservare da vicino le arnie in totale sicurezza, grazie a postazioni protette.

  • Seguire percorsi guidati sull’apicoltura, dalla raccolta del polline alla produzione del miele.

  • Partecipare a laboratori didattici per bambini e adulti, scoprendo il ruolo delle api nella catena alimentare.

  • Degustare miele e prodotti dell’alveare, imparando a riconoscerne aromi e proprietà.

Tra le specialità più apprezzate prodotte qui c’è “L’Oro del Brigante”, un miele dal colore ambrato e dal sapore intenso, frutto del nettare raccolto tra le fioriture spontanee del Sannio. Il nome richiama la storia leggendaria dei briganti che un tempo popolavano queste terre, custodi gelosi delle loro ricchezze, proprio come le api custodiscono il loro miele prezioso. “L’Oro del Brigante” non è solo un prodotto, ma un racconto in vasetto: il gusto di una terra forte e autentica, la memoria delle sue tradizioni e il profumo dei suoi campi.

Il Giardino delle Api è più di un’attrazione turistica: è un’esperienza che unisce conoscenza, relax e contatto diretto con la natura. Visitare Pontelandolfo e questo luogo speciale significa rallentare i ritmi, immergersi in un ambiente autentico e portare a casa il ricordo di un ronzio dolce e prezioso.