Percorsi didattici
I Nostri Percorsi Didattici: Un Viaggio nel Mondo delle Api
Crediamo fermamente che l’educazione più efficace nasca dall’esperienza diretta. Per questo, i nostri percorsi didattici sono pensati per coinvolgere attivamente studenti e famiglie, trasformando la curiosità in conoscenza e il contatto con la natura in consapevolezza. Non offriamo semplici lezioni, ma veri e propri viaggi sensoriali ed esplorativi, con un approccio mirato per ogni età e ogni esigenza.
Asili Nido e Scuole dell’Infanzia
Per i più piccoli, l’apprendimento è un gioco. Il nostro obiettivo è stimolare la loro curiosità innata e il rispetto per l’ambiente, usando tutti i sensi. Attraverso storie animate che raccontano il fantastico mondo delle api, i bambini scoprono chi sono questi insetti operosi e perché sono importanti. I giochi sensoriali con miele, polline e profumi di fiori li aiutano a connettersi con la natura in modo tattile e olfattivo. La visita guidata all’arnia didattica, osservata da una distanza sicura, si trasforma in un momento di pura meraviglia, dove spiegazioni semplici e accattivanti rendono l’apicoltura una magia da scoprire.
Scuole Primarie
Con i bambini delle elementari, l’approccio si fa più strutturato, ma sempre con un forte componente pratico. L’obiettivo è approfondire la conoscenza delle api e del loro ruolo vitale, stimolando lo spirito di osservazione scientifica. L’arnia didattica trasparente diventa un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove è possibile osservare la regina, le operose api e il lavoro di costruzione del favo. I nostri laboratori sono pensati per “mettere le mani in pasta”: si simula il “mestiere dell’apicoltore”, si impara a distinguere i sapori del miele e si costruiscono rifugi per gli insetti impollinatori. Le escursioni nel nostro “Giardino delle Api” permettono di riconoscere le piante mellifere, creando un collegamento diretto tra il fiore e il prezioso lavoro delle api.
Scuole Secondarie di I Grado
Per i ragazzi delle medie, il focus si sposta su un livello di approfondimento superiore, affrontando tematiche scientifiche ed ecologiche cruciali. L’obiettivo è stimolare il pensiero critico e la capacità di proporre soluzioni. Analizziamo insieme la biologia e l’ecologia delle api, studiando il loro comportamento e la loro comunicazione. I ragazzi vengono coinvolti in progetti di ricerca veri e propri, analizzando il polline e monitorando le fioriture locali. I nostri workshop affrontano argomenti di grande attualità, come l’apicoltura sostenibile, l’impatto dei pesticidi e il legame tra api e agricoltura. Concludiamo con dibattiti costruttivi sulla conservazione della biodiversità, trasformando i ragazzi in cittadini attivi e consapevoli.
Famiglie, Gruppi e Percorsi Inclusivi
I nostri percorsi non sono solo per le scuole. Offriamo anche un’esperienza unica e formativa a famiglie e gruppi, con l’obiettivo di rafforzare il legame con la natura attraverso visite guidate interattive e laboratori tematici. La natura diventa il luogo perfetto per un picnic, per un percorso sensoriale o per imparare divertendosi. Per chi vuole un coinvolgimento ancora più profondo, presentiamo il programma “Adotta un Alveare”, un modo concreto per sostenere le api e l’ambiente.
Siamo inoltre convinti che la conoscenza debba essere accessibile a tutti. Per questo, collaboriamo con Associazioni e persone speciali, creando percorsi personalizzati e inclusivi. Attraverso l’uso di materiali didattici facilitati e il supporto di personale specializzato, proponiamo attività tattili, uditive e sensoriali che permettono a chiunque di vivere un’esperienza significativa e arricchente. Per le associazioni naturalistiche, offriamo percorsi di approfondimento e la possibilità di collaborare per eventi, condividendo la passione per l’ambiente e la salvaguardia degli impollinatori.
Informazioni pratiche
E’ possibile modulare la durata dei percorsi, i costi e il programma esperienziale!
